SFUSO
Lambrusco Mantovano rosso, rossissimo e rosato,
Bianco di Quistello, Moscato e Chardonnay

Il vino acquistato è già pronto all'imbottigliamento e non necessita di alcuna aggiunta o trattamento; dopo l'imbottigliamento si formerà necessariamente un deposito sul fondo della bottiglia, costituito principalmente da fermenti naturali che avranno reso frizzante il vostro vino. Il periodo ottimale di maturazione del vino non deve essere inferiore ai tre mesi.

A chi acquista i nostri vini sfusi per l'imbottigliamento, consigliamo:

Lavare accuratamente le bottiglie con acqua fino a limpidezza. Pulire l'attrezzatura da utilizzare per il riempimento avendo cura di evitare inquinamenti di ogni tipo. Evitate il contatto prolungato del vino con l'aria.

Essendo il vino una materia viva, è bene imbottigliarlo al più presto (possibilmente entro due o tre giorni dall'acquisto) per evitare un inizio di fermentazione nella damigiana

Lasciare uno spazio tra vino e tappo di circa cinque centimetri, dieci dall'imboccatura della bottiglia.

Utilizzare tappi che garantiscono la perfetta tenuta della pressione che si svilupperà durante la fermentazione: Nel caso ci siano tappi di sughero usare tappi paraffinati od oliati leggermente con olio enologico di vasellina 24 ore prima dell'uso. Mai usare altri tipi di olio.

Conservare il vino imbottigliato in ambienti con poca luce, privi di cattivi odori e a temperatura il più possibile costante (dai 16° ai 22° C max)

Se la temperatura dell'ambiente di conservazione fosse troppo bassa, la rifermentazione potrebbe avere difficoltà ad iniziare. in tal caso, nel collo delle bottiglie conservate in piedi, si potrebbe creare un antiestetico velo bianco dovuto all'ossidazione dei lieviti a contatto con l'aria. tale fenomeno, destinato a scomparire durante la fermentazione, non pregiudica la qualità del vino finito.

Curare la massima igiene dei recipienti che verranno impiegati nel trasporto (damigiane, fusti e taniche). detergere attentamente e risciacquare sempre prima e dopo l'uso.